top of page

SCUOLA SECONDARIA

Progetto universitario riguardante l’inserimento nel processo di riqualificazione urbana ed interessa l’immobile di una scuola secondaria di primo grado denominato “Conservatorio e formazione sportiva”.

 

-------------------------------------

Cliente: Silvia Bulla

Completato: Febbraio 2021

Tipologia: Rendering d'esterni + interni

Scopo dell'intervento

L’intervento del progetto si inserisce nel processo di riqualificazione urbana ed interessa l’immobile di una scuola secondaria di primo grado denominato “Conservatorio e formazione sportiva”.

Obiettivi principali dell’intervento sono:

- riqualificare il verde urbano

- realizzazione di nuovi collegamenti stradali e pedonali

- creare uno spazio sportivo - musicale usufruibile dagli studenti dell’immobile e dai ragazzi del quartiere

- Realizzazione di un immobile a canone sostenibile

- Ampi locali destinati a bar ristoro ubicati al piano terra dell’edificio e al 1° piano

- Ampio spazio dedicato al teatro sia ad uso scolastico che extra - scolastico

Esterno 1.jpg
Esterno 2.jpg

Proposta progettuale

Oggi, l’area in esame, si presenta come un’area verde che si estende fino alla riserva naturale della marcigliana.

La nuova proposta progettuale sarà la realizzazione di una scuola secondaria di primo grado che potrà ospitare 3 sezioni di 1 media – 3 sezioni di 2 media – 3 sezioni di 3 media per un totale di 250 alunni circa.

Antistante al nuovo edificio è stata riqualificata l’area della “piazzetta” comune che collega gli edifici scolastici limitrofi già pre-esistenti con il nuovo complesso scolastico.

L’edificio presenterà anche una palestra interna accessibile a tutti i ragazzi del quartiere con la possibilità per i genitori di assistere alle lezioni – gare dei figli.

Sarà presente un teatro dove i ragazzi possono svolgere spettacoli privati, anche accessibile in orario extra – scolastico per l’intero quartiere. Infatti al 1° piano (dove è presente il teatro) vi è la possibilità di ristoro pre e post spettacolo.

Esterno 3.jpg
Esterno 4.jpg

Destinazioni d'uso

Le funzioni insediative previste in progetto sono le seguenti:  

 Edificio scolastico  “Conservatorio e Formazione Sportiva”:

 

Piano terra edificio 1

  • - ingresso con personale addetto alla sorveglianza

  • - street learning (dove i ragazzi hanno la possibilità di svolgere varie attività, quali: studio, conversazione, pausa studio … )

  • - aule didattiche comunicanti fra di loro in caso di emergenza sanitaria  (aule speciali)

  • - servizi igienici

  • - biblioteca open space

  • - aula professori

 

Piano terra edificio 2

  • - palestra

  • - spogliatoio alunni e professore

  • - ripostiglio attrezzi sportivi

  • - sala medico

  • - 2 aule covid (che in caso di non emergenza sanitaria possono diventare aule musica)

 

Piano terra bar

  • - servizi igienici

  • - cucina

  • - spogliatoio personale

  • - sala principale

 

Primo piano edificio 1

  • - aule didattiche

  • - segreteria didattica

  • - biblioteca professori

  • - sportello spicologo

  • - orto didattico

  • - servizi igienici

 

Primo piano edificio 2

  • - mensa

  • - cucina

  • - spogliatoio personale

  • - teatro

  • - area musica

  • - servizi igienici

Est.jpg
Sud.jpg
Ovest.jpg
Sud.jpg

Superamento delle barriere architettoniche

E' garantita l'accessibilità alle funzioni di servizio pubblico e delle attività commerciali poste a piano terra e 1° piano.

E' garantita l'accessibilità ai piani terra e piani primo serviti dai vani scala interni ed esterni di nuova costruzione. 

 

Caratteristiche dei materiali scelti

Per maggiori dettagli si rimanda agli elaborati grafici progettuali allegati. Si elencano comunque di seguito in modo sintetico le caratteristiche dei materiali impiegati nella realizzazione dell’opera:

   

Per l’edificio di nuova costruzione:

  • - Strutture portanti perimetrali in cemento armato prefabbricato;

  • - solai in cemento armato.

  • - Manto di copertura piana realizzato con corrugato in acciaio

  • isolamenti orizzontali e verticali posti all’interno e all’esterno del fabbricato;
  • partizioni interne realizzate con pannelli divisori fonoassorbenti;

  • rivestimenti esterni di facciata: al piano terra muratura con intonaco bianco e al piano superiore pannelli in legno

  • tinteggi interni realizzati con tempera tradizionale del tipo lavabile;

  • pavimentazioni interne in parquet e pavimenti in gomma Artigo;

  • serramenti interni in legno laccato;

  • serramenti esterni in alluminio a taglio termico.

 

Per i sistemi distributivi verticali esterni al fabbricato:

  • vani ascensore realizzati con struttura prefabbricata in C.A.;

  • scale esterne di sicurezza realizzate con profilati in acciaio ricoperte da un involucro in vetro;

 

Per le sistemazioni esterne:

  • pavimentazioni esterne in pietra naturale;

essenze arboree ed arbustive selezionate fra quelle autoctone

Inserimento dell'opera nel territorio

Fattibilità’ ambientale 

 

Si rimanda allo studio di inserimento ambientale, coincidente con la verifica di assoggettabilità alla VAS, redatta in sede di Piano Urbanistico Attuativo.  

  

Accessibilità all'area e circolazione nell'area

 

L'area di cantiere è accessibile ad est (dove è presente un parcheggio pubblico) tramite un accesso pedonale con area in comune con i complessi limitrofi, mentre ad ovest passando per Via Marcantonio Parenti e Via Giorgio Politeo si arriva al parcheggio privato della scuola dove vi è un passo carrabile. La viabilità esistente nell’ambito di intervento è di proprietà pubblica.

  • Facebook
  • Be
  • Instagram
  • Black Icon LinkedIn
bottom of page